La Proposta - L'Obbiettivo - Dove Siamo - (regolamento/moduli) - Progetto Scuola
LA PROPOSTA
La nostra Associazione Cinofila di Promozione Sociale nasce con lo scopo di condividere la passione per i cani e conoscere il loro mondo, preparando ed educando Conduttore e Cane a superare le difficoltà che si possono presentare in questa relazione.
- Il Centro Cinofilo offre corsi di obbedienza e mette a disposizione un campo giochi per cani che può essere usufruito dagli iscritti all'Associazione anche senza l'obbligo di partecipare ai corsi di addestramento.
- Per chi desidera un cane, diamo suggerimenti sulla scelta della razza in relazione alle personali aspettative "se tutti i cuccioli sembrano uguali, non lo saranno da cani adulti".
- Primi “passi” con il proprio cucciolo, a casa ed in passeggiata.
- Socializzazione - Educazione Conduttore/Cane
Per chi lo desidera, il nostro centro forma Unità Cinofile da soccorso in macerie e superficie. - Organizziamo incontri con le scuole di ogni ordine e grado sul'educazione/relazione bimbo/a -ragazzo/a cane e sul soccorso cinofilo.
- Partecipiamo a mostre, fiere, raduni, dove presentiamo, anche assieme ad altre Associazioni, il nostro progetto ed i nostri amici cani.
- L'Associazione I Cani del Tribolo collabora con L'Associazione U.N.A.C. e con L'Accademia Italiana Cani da Soccorso "Madonna della Strada di Pontevico (BS) diretta dal responsabile Aldo Taietti.
- I nostri Istruttori Cinofili si sono formati conseguendo il brevetto c/o la Scuola Internazionale “APT” Group” di Bornasco - Pavia
L' OBBIETTIVO
Preparare il conduttore ed educare il cane, con il fine di creare un rapporto equilibrato di reciproca fiducia e collaborazione.
LA SOCIALIZZAZIONE
tra cani e quindi cani e uomini, è uno degli insegnamenti basilari e fondamentali per iniziare l'addestramento. La passeggiata di gruppo, le sessioni collettive, permettono al cane di relazionarsi in modo corretto con i suoi simili e al conduttore di conoscere meglio il proprio cane, acquisendo i "fondamentali" per il suo controllo, indispensabili quando saremo a casa o in presenza di altre persone o cani.
L’ADDESTRAMENTO BASILARE - CONTROLLO
consiste nell'insegnare al cane a rispondere alla chiamata dell’uomo (suo proprietario) ed obbedire ai più semplici comandi come: Sedersi - Sdraiarsi - Tornare – Fermarsi
L'ADDESTRAMENTO finalizzato alla RICERCA in SUPERFICIE e MACERIE
per chi lo desidera, è il passo successivo; ti permetterà di sintonizzarti con il tuo cane (ausiliario), scegliendo la metodologia di ricerca più idonea alle sue caratteristiche e doti, supportato da addestratori preparati che hanno conseguito il brevetto c/o la Scuola Internazionale “APT” Group” di Bornasco - PV.
Esperienze che potrai vivere assieme a noi nella nostra struttura immersa nel verde, attrezzata e recintata, dove potrai lasciare il tuo cane libero di correre e provare i vari attrezzi, sempre in completa tranquillità e sicurezza.
DOVE SIAMO

Campi scuola
A tua disposizione troverai 3 campi recintati, provvisti di attrezzi da lavoro: sono lo spazio ideale per apprendere ed allenarsi assieme ai nostri amici a 4 zampe !!!!Ci puoi trovare al campo scuola il SABATO e la DOMENICA mattina:
- dalle ore 8,30 - periodo estivo: mese di giugno/fine luglio - Agosto campo chiuso per ferie estive
- dalle ore 8,30 - periodo autunnale: mese di settembre/fine ottobre
- dalle ore 9,00 - periodo invernale: mese di novembre/fine maggio
Le mattinate del sabato e domenica, aperte a tutti i soci, iniziano con una passeggiata collettiva per far socializzare cani e conduttori, a seguire spazio dedicato all'addestramento collettivo di conduzione/obbedienza. Durante il periodo invernale (dicembre/gennaio) il sabato mattina è riservato ai corsi di addestramento per ricerca in superficie e lezioni singole - vedi regolamento.
Per chi lo desidera, sono aperti i corsi di:
- apprendimento/addestramento cani da soccorso in superficie/macerie.
- durante la settimana, su appuntamento da concordare con gli Istruttori, lezioni per cuccioli/adulti agli inizi dell'apprendimento o per cani con specifiche problematiche caratteriali.
Guarda tra gli eventi/nostre partecipazioni: nelle date indicate, potremmo non essere presenti al campo scuola.
MODULI ISCRIZIONE : Associazione I Cani Del Tribolo
Se hai letto la nostra proposta e la trovi interessante, vuoi approfondire la tua conoscenza cinofila, vuoi migliorare l'esperienza con il tuo cane, vuoi affrontare nuove modalità di interazione con il tuo amico a quattro zampe, vuoi conoscere appassionati cinofili che amano e rispettano come te i cani, vieni a trovarci e fatti socio.
Di seguito i moduli da compilare e consegnare firmati.
Per la richiesta di iscrizione utilizzare i moduli sotto allegati, scaricabili e stampabili direttamente dal sito:
- modulo 1, obbligatorio sempre - modulo iscrizione
- modulo 2 o 3, obbligatorio, in alternativa - modulo assicurativo
- modulo 4, solo se interessati - modulo iscrizione a corso singolo
I moduli cartacei vanno firmati e consegnati obbligatoriamente solo ad un dirigente della Associazione.
Dimensione: 240,10 KB
ARTICOLO SOSPESO
Nel rispetto delle misure anti "covid 19", è obbligo, per frequentare il Campo Scuola, aver consegnato il documento di autocertificazione di buona salute, che qui trovate stampabile.
Pertanto l'accesso al Campo ed alle attività cinofile è subordinato dalla sua consegna che autocertifica l'essere in buona salute ed aver auto rilevato la propria temperatura corporea, che dovrà essere NON superiore a 37,5, ad ogni presenza al campo scuola.
Come sempre, la partecipazione alle attività all'aperto, prevede inoltre l'osservanza delle distanze di sicurezza e l'uso della mascherina.
Dimensione: 822,34 KB
In allegato il regolamento della nostra associazione da leggere attentamente per l'accettazione in caso di iscrizione associativa.Stampalo e conservalo.
Dimensione: 485,74 KB
domanda di associazione e quote 2022 A: Socio SOSTENITORE - Nuova Iscrizione/Rinnovo
- AFFILIAZIONE: Rilascio della tessera personale CdT/AICS, comprensiva di assicurazione AICS personale (indipendentemente dal numero dei cani in possesso) - La tessera ha la validità di 12 mesi dalla data di iscrizione/rinnovo.
- ASSICURAZIONE AICS: Possibilità di richiedere stipula Assicurazione Cinofila AICS valida fino a 3 cani. (per polizza)
- ATTIVITA’ CINOFILA: non è previsto l’accesso ai campi scuola ed alle lezioni private e collettive
B: Socio ORDINARIO - Nuova Iscrizione/Rinnovo Annuale
- AFFILIAZIONE: Rilascio della tessera personale CdT/AICS, comprensiva di assicurazione AICS personale (indipendentemente dal numero dei cani in possesso) - La tessera ha la validità di 12 mesi dalla data di iscrizione/rinnovo.
- ASSICURAZIONE AICS: Possibilità di richiedere stipula Assicurazione Cinofila AICS valida fino a 3 cani. (per polizza), se non in possesso di propria polizza.
- ATTIVITA’ CINOFILA: Utilizzo libero del Campo Scuola nelle giornate previste (con rilascio delle chiavi se richieste). Frequenza sabato e domenica ai corsi cinofili collettivi di conduzione, controllo, socializzazione e per chi lo desidera di Soccorso Cinofilo. Possibile frequenza alle lezioni private da concordare con gli istruttori.
- AFFILIAZIONE: Rilascio della tessera personale CdT/AICS, comprensiva di assicurazione AICS personale (indipendentemente dal numero dei cani in possesso) - La tessera ha validità di 12 mesi dalla data di scrizione/rinnovo.
- ATTIVITA’ CINOFILA: Medesime abilitazioni previste con la Tessera di Socio Ordinario del familiare.
Dimensione: 590,16 KB
DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI SOCIO: da compilare se già in possesso di propria assicurazione del cane/i per danni verso cose/persone/animali di terziDimensione: 268,99 KB
STIPULA ASSICURATIVA CINOFILIA AICS: da compilare se interessati alla stipula assicurativa cinofilia AICS valida fino a 3 cani. Dettagli polizza in calce al modulo. DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI SOCIO: da compilare in alternativa all'assicurazione personale e quindi alla compilazione del modulo 2.
Regolamento assicurazione scaricabile: http://www.aicscinofilia.it/?page_id=1418
Dimensione: 257,84 KB
Domanda di iscrizione al corso singolo di Educazione Cinofila di Base/Avanzata.I giorni riservati ai corsi singoli, sono il MARTEDI' ed il GIOVEDI' con orario da concordare con l'istruttore.
Gli istruttori sono formati e certificati dalle:
- Scuola Internazionale di Cinofilia da Soccorso APT - Bornasco di Pavia
- Accademia Italiana Cani da Soccorso di Aldo Taietti - Madonna della Strada - Pontevico - Brescia
PROGETTO SCUOLA
Destinato a tutte le classi delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Il programma della lezione viene adeguato all'età ed al grado di istruzione.
"un amico da conoscere e rispettare"
INTRODUZIONE
L'importanza di avvicinare il "mondo" del bambino al "mondo" del cane:
• Aumento dell'autonomia e dell'autocontrollo del bambino; prendendosi cura di un animale, apprende ad essere più autonomo, acquisendo maggiore fiducia in sé stesso.
• Aumento del rispetto per sé stesso e per gli altri.
• Promozione del senso di responsabilità di sé stesso e degli altri.
• Promozione alla socializzazione.
OBBIETTIVI
• Far incontrare ai bambini ed ai ragazzi la realtà del cane in maniera piacevole, attraverso la presentazione di cartelloni, foto, e, soprattutto, attraverso il gioco.
• Raccontare ai bambini le origini del nostro amico a quattro zampe, quali sono le sue caratteristiche fisiche e quante razze esistono.
• Dare le basilari nozioni del linguaggio dei cani e del loro comportamento (per prevenire situazioni spiacevoli), spiegare quindi come il cane comunica con noi e come noi dobbiamo rapportarci.
• Fornire ai bambini le informazioni base della psicologia canina.
• Responsabilizzare il bambino sulla gestione del cane.
• Raccontare quante cose sa fare un cane e spiegare qual è la sua utilità verso gli esseri umani.
• Raccontare e spiegare le varie tecniche di "Ricerca in superficie e macerie"
LA LEZIONE
• Presentazione dell'unità cinofila.
• Raccolta delle conoscenze dei bambini sul cane.
• Cenni di psicologia canina ed interpretazione dei "segnali" del cane.
• Come avvicinarsi, relazionarsi ed addestrare il cane.
• Cenni sui cani da soccorso
• Dimostrazione dell'addestramento del cane da soccorso.
Per le Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, proponiamo una sessione di 1 ora circa
Per le Scuole per l'infanzia, l'incontro è prevalentemente dimostrativo della relazione cane e bambino
COSTO: la nostra è un'associazione di volontariato che faticosamente si autofinanzia per raggiungere livelli ottimali di preparazione e coprire le spese di gestione. Un libero contributo ci fa sempre piacere.
CANI: i cani presentati a scuola sono SANI e BEN EDUCATI, abituati ai bambini ed agli adulti. Ci sono varie tipologie e razze, dal cucciolo al cane adulto. Presentiamo cani addestrati per il soccorso in superficie e macerie.
Le indicazioni fin qui fornite sono a solo scopo esplicativo, i dettagli finali ed esecutivi degli incontri sono da stabilire con i diretti interessati.
Dimensione: 124,35 KB
Di ausilio all'interessato per stilare il progetto che ci vedrà impegnati in una lezione di Educazione Cinofila.
[
]
